post

Seconda d’andata

Squadra rivelazione del campionato? No grazie!

Melfa’s Gela – SC Gravina: 75/84 OT
Parziali: 29-22, 41-36 (12-14), 52-50 (11-14), 68-68 (16-18), 75-84 (7-16).

Melfa’s Gela: Kuzmanovic, Tinto 12, Radovic, Milekic 18, Vancheri, Moricca, Caiola E. 28, Caiola G. 9, Gazzillo 3, Longo 5. All. Bernardo.
Sport Club Gravina: Sortino 16, Barbera 9, Ceorcea 4, Garello 29, Spina 4, Florio 13, Alì 7, Renna 2. Zambataro, Mastrandrea. All. Marchesano. Vice: Lazzara.
Arbitri: Filesi P. e Filesi M. Udc: Lentini, Abate e Rizza.

Il Gravina insegue per 40 minuti il Gela, poi conquista il supplementare e vince negli ultimi cinque minuti, piazzando un break da 7-16. Decisivo ancora Valen Garello, che sfiora il trentello e sopperisce anche all’assenza di Santonocito con 8 rimbalzi e 8 recuperate. Due triple per Sortino e una a testa per Florio e Barbera (anche per il capitano 8 recuperate), e la truppa di Marchesano chiude alla grande la seconda partita stagionale.

da Basket Catanese

Squadra rivelazione del campionato? No grazie!
Lo Sport Club Gravina di coach Marchesano, edizione numero sette, dimostra di avere un alto quoziente di autostima ma è ben lontano dall’essere supponente.
Anche questo è il segnale chiaro di un progetto che, tra mille difficoltà, va avanti.
La nostra stagione è cominciata in salita, condizionata da infortuni, impegni di lavoro e di studio, ma nel corso della settimana si lavora duramente in un clima sereno, anche quando sembra che manchi il “numero legale” per parlare di tattica e di schemi. Mi chiedo quanta influenza abbia la presenza dell’argentino Garello nel nuovo scacchiere di Marchesano…
Valen è uno che ad oggi viaggia alla media di 28,5 punti a partita e si è integrato nel gruppo con impressionante velocità, gioca le due fasi con intensità fuori dal comune, sempre pronto a dispensare incoraggiamento ai compagni, anche nei gesti.
Ma è tutta la squadra che mette in evidenza una forza mentale nettamente superiore al talento del gruppo.
A Gela, con Enzo Santonocito grande assente (senza dimenticare gli infortunati Spampinato, Motta e Privitera ), tutti hanno portato il loro mattone per costruire una vittoria da incorniciare: Alex Ceorcea lanciato in quintetto per sostituire Santonocito, Garello top scorer della partita, Barbera e Florio sempre presenti nelle fasi più roventi, Sortino che, alternandosi con Spina provato dalla fatica di un match durissimo, ha segnato punti pesanti nell’over time, Renna grande in difesa, Alì che è tornato ad essere l’uomo essenziale quando c’è da stringere i denti.
È troppo presto per esprimere giudizi?
Può darsi ma non vanno sottovalutati i segnali che giungono da una squadra che acquisisce fiducia nei propri mezzi, che è accompagnata da una sicura guida tecnica e che con il recupero di uomini importanti potrà fare un ulteriore salto di qualità.
Senza voli pindarici, in sintonia con la politica societaria.

Comunicato stampa SC Gravina

Melfa

PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBA RBD RBT BLK PR PP AST HG
00000000000000000000

SCG

# Giocatore PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBA RBD RBT BLK PR PP AST HG
9Sortino Dario 1611020.05771.42633.301104200
10Barbera Gianluca9234666.71425.01911.103308210
11Ceorcea Alexandru41000022100.000002202000
13Garello Valentin29155862.5121963.2020.017808630
17Spina Simone443010.02366.700001107550
19Mastrandrea Angelo00000000000000000000
21Florio Alessandro13246966.72633.31520.034707210
34Alì Giovanni74111100.03475.0020.006602000
41Zambataro Luca00000000000000000000
50Renna Antonio22100011100.0010.000005300
 Totale841718162759.3284660.942516.04242804320100

post

Quarta di ritorno

Iniezione d’orgoglio, si vince contro Gela

SC Gravina – Gela: 77/66 d1ts
Parziali:
 11-17, 33-30 (22-13); 44-47 (11-17), 64-64 (20-17), 77-66 (13-2).

Sport Club Gravina: Fodale ne, Patanè 10, La Mantia, Barbera © 17, Ceorcea ne, Spina 14, Mastrandrea ne, Florio 15, Santonocito 10, Alì 1, Zambataro ne, Renna 10. All. Marchesano.
Melfa’s Gela: Vancheri ne, Libro Mat., Milekic © 22, Moricca 2, Gazzillo 6, Bozic 12, Seskus 14, Markovic 2, Tuccio ne, Ndubuisi 8. All. Bernardo. Vice: Libro Mau.
Arbitri: Giunta e Filesi M. 

Gli etnei agganciano il sesto posto e quindi la zona spareggi vincendo in rimonta lo scontro diretto sulla Basket School Gela. All’andata, era stata forse la peggior partita degli uomini di Marchesano, mai in partita. Al ritorno è stata una gara esaltante, vinta grazie a una tenacia che quest’anno è mancata in molte altre gare. Gela ha le scusanti dell’assenza dei fratelli Caiola, di Kuburovic squalificato, ma ancora una volta si spegne nel finale.

Si è giocato a ondate: i valori che si sono equivalsi per quaranta minuti, con strappi dall’una e dall’altra parte ma mai significativi. Grande protagonista è Marko Milekic: il lungo serbo fa di tutto e di più, dal portar palla a schiacciare. Per fortuna del Gravina, i suoi compagni non riescono a difendere bene né ad aiutarlo per realizzare un break decisivo.

Così, a turno, i ragazzi di Marchesano senza paura bersagliano il canestro ospite, tentando molto meno del passato la via del tiro pesante e provando più a ragionare. Simone Spina fa da calamita di falli (cinque subiti, con 6/8 ai liberi) e dispensatore di assist (sette totali); si alternano a prender rimbalzi sotto canestro Florio (7), Santonocito (13) e Barbera (11). Quest’ultimo ha una motivazione in più: ha raggiunto Gulinello al secondo posto nella classifica all-time di presenze con la maglia Gravina. Poi tutti tentano la conclusione, con Patanè che penetra e Renna che realizza dalla media.

Dal 40-34, Gela prova a portarla a casa con lo 0-11 di fine terzo quarto. I Marchesano boys si ribellano e ritornano in partita, salvo poi subire l’ennesimo aggancio a quota 64 grazie a Bozic, che sale in cattedra nell’ultimo quarto. Si rende necessario l’overtime, in cui però c’è una sola squadra: Gravina. Gela non ha più benzina né idee e gli etnei non hanno bisogno nemmeno di tre minuti per chiuderla.

Roberto Quartarone

SCG

# Giocatore PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBA RBD RBT BLK PR PP AST HG
5Fodale Simone00000000000000000000
6Patanè Gabriele100122100.04666.7020.011203240
7La Mantia Riccardo010000000010.000000000
10Barbera Gianluca17200004666.731030.0561106210
11Ceorcea Alexandru00000000000000000000
17Spina Simone 14456875.04580.0020.000003270
19Mastrandrea Angelo00000000000000000000
21Florio Alessandro15422366.75955.61520.016701300
22Santonocito Enzo1041010.02633.32728.63101324220
34Alì Giovanni1211250.0040.0010.011200000
41Zambataro Luca00000000000000000000
50Renna Antonio102111100.03560.01425.001100000
 Totale771911121770.6224153.773221.911253621711140

Melfa

PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBA RBD RBT BLK PR PP AST HG
00000000000000000000

post

Quarta d’andata

Gravina mai in partita a Gela

Melfa’s Gela – SC Gravina: 74/46
Parziali: 
16-7, 32-15 (16-8), 51-35 (19-20), 74-46 (23-11).

Melfa’s Basket School Gela: Vancheri ne, Kuburovic 13, Madunic 2, Moricca 6, Riferi 2, Bozic,
Caiola E. 13, Seskus 18, Caiola G. 10, Markovic, Capobianco 3, Ndubuisi 7. All.: Bernardo.
Sport Club Gravina: Fodale, Patanè, La Mantia 2, Barbera 3, Mastrandrea, Florio 15, Santonocito 16,
Privitera 6, Spampinato, Alì 2, Zambataro 1, Renna 1. All.: Marchesano.
Arbitri: Cappello e Midulla. 

Gara gagliarda in difesa e chirurgica in attacco per Gela, che ha travolto già nei primi due quarti un Gravina ancora molto impreciso in attacco e che in avvio perde troppi palloni. Il califfo Seskus innesca i Caiola e il neoacquisto Kuburovic. Tra i gravinesi, Privitera si destreggia degnamente come play al posto di Spina; in difficoltà gli altri, eccetto nel terzo quarto, quando hanno provato una rimonta impossibile.

R. Quartarone

Melfa

PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBA RBD RBT BLK PR PP AST HG
00000000000000000000

SCG

# Giocatore PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBA RBD RBT BLK PR PP AST HG
5Fodale Simone 001010.0010.000014500200
6Patanè Gabriele00000000000000000000
7La Mantia Riccardo211020.011100.0030.011210400
10Barbera Gianluca3211250.01250.0020.002205010
19Mastrandrea Angelo000000010.000010100100
21Florio Alessandro151322100.051145.51714.330301210
22Santonocito Enzo16233650.051145.51333.316702210
25Privitera Saverio642020.03475.0020.011202010
31Spampinato Vincenzo022020.0010.0020.012303320
34Alì Giovanni2410001333.3020.002200200
41Zambataro Luca1011250.000000010100100
50Renna Antonio1011250.0000010.011201320
 Totale46161682138.1163545.72229.11119301142080