post

… si finisce tutti a “tavolo”

SC Gravina – Orsa: 87/85
Parziali
: 24-24, 38-45 (14-21), 64-69 (26-24), 87-85 (23-16).
PalaCus di Catania, 17 dicembre 2022

Sport Club Gravina: La Mantia R. 2, Barbera © 7, Lalić 25, Spina 2, La Mantia G. 25, Privitera, Alì 6, Oluić 14, Zambataro ne, Renna, Magrì 6. All.: Guadalupi. Vice: Lazzara.
Orsa Basket Barcellona: Gaipa, Fernández Peña 15, Golubovic 9, Costantino © 4, Todorovic 8, Irato ne, Caroè 31, Cortina 14, Striuga 4, Short ne, Kristapsons. All.: Biondo. Vice: Pirri.
Arbitri: Cappello e Barone. 

È stata la vittoria della caparbietà per il Gravina, che non ci sta a vedersi sfuggire una gara rimontata con grande solidità. Perché a 1″ dal termine, sull’86-85, lOrsa Barcellona aveva due tiri liberi a disposizione per vincere una partita di continui break e contro-break. Fallo strano: Giuliano La Mantia, l’mvp, cade a terra e su di lui frana Federico Caroè, immarcabile finalizzatore in contropiede. Però, abbastanza evidentemente, i 24″ erano già scaduti da almeno tre. Dopo una decina di minuti di discussioni e contestazioni, alla fine arbitri e ufficiali di campo trovano la quadra: l’azione d’attacco era già finita, fallo cancellato, palla a Gravina. E partita vinta.

Ridurre tutto a quest’ultima azione è un peccato, perché in realtà in campo c’è stato molto di più: un Delfino tornato ai livelli pre pandemia per ciò che riguarda le percentuali da tre punti e al livello offensivo di Lalić e Oluić, un Ruggero Magrì che fa da motore offensivo e difensivo, un Barbera che segna nei momenti fondamentali e fa tanto lavoro sporco. È così che dal -14 di fine secondo quarto (ottima prova della coppia Fernandez-Caroè per i giallorossi), la squadra di casa risale fino al vantaggio e ai due punti che danno ossigeno alla classifica.

Roberto Quartarone

SCG

# Giocatore PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBA RBD RBT BLK PR PP AST HG
7La Mantia Riccardo2200001250.000000000100
10Barbera Gianluca74122100.01250.01520.017800220
11Lalić Luka2518121485.75955.61250.032504350
17Spina Simone2110001250.0010.001100430
23La Mantia Giuliano 25200002450.07977.813400320
25Privitera Saverio011020.000000000000000
34Alì Giovanni6100003560.000002200300
35Oluić Stefan144433100.04757.11425.0291102620
41Zambataro Luca00000000000000000000
50Renna Antonio000000000010.000000000
88Magrì Ruggero6342540.022100.000013402120
 Totale871919192673.1193357.6102245.5827350823160

OR.SA.

PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBA RBD RBT BLK PR PP AST HG
00000000000000000000
post

Terza di ritorno

Occasione sprecata !!

Or.Sa. Barcellona – SC Gravina: 77/64
Parziali
: 15-17, 34-38 (19-21), 57-48 (23-10), 77-64 (20-16).

Orsa Basket Barcellona: Gaipa ne, Golubovic ne, Bucci 10, Grbic 15, Todorovic 6, Seye 11, Sandal 2, Angius 8, Antoniani 3, Bergaudas 16, Bangu 6, Patanè ne. All. Biondo.
Sport Club Gravina: Garello 18, Florio 10, Santonocito 8, Spina 5, Sortino 10, Barbera 4, Renna 3, Ceorcea 2, Privitera ne, Alì 2, Zambataro ne. All. Marchesano.
Arbitri: Tartamella e Brusca.

Vittoria casalinga per gli orsacchiotti nella terza giornata di ritorno della prima fase del campionato di serie C Gold Memorial Fathallah girone Azzurro. Battuto lo Sport Club Gravina al termine di un incontro condotto dai barcellonesi per larghi tratti.

Il primo tempo è all’insegna dell’equilibrio. Gravina inizia forte e si porta in vantaggio 2-6, gli orsacchiotti tengono botta e sorpassano gli etnei sul finire di quarto grazie alla tripla di Bangu (17-15).
Nella seconda frazione partono meglio i padroni di casa. Babacar e Antoniani da tre punti confezionano il +9 per l’Orsa (24-15), mentre Gravina si aggrappa al talento del suo leader Garello e alle triple di Sortino. Un canestro sulla sirena di Babacar chiude il primo tempo sul punteggio di 38-36.

Nel secondo tempo si rompe l’equilibrio e gli orsacchiotti trovano in Grbic il loro principale realizzatore. Otto punti consecutivi che permettono ai ragazzi di coach Biondo di contenere i tentativi di risalita di Gravina. Due liberi di Bergaudas chiudono il terzo quarto sul punteggio di 57-48.
Il quarto quarto si apre con una realizzazione da tre punti di Bergaudas, ben supportato ancora da Grbic e da capitan Bucci, con gli ospiti che rispondono di nuovo con Garello e Sortino(67-54).
Finale di partita con ben poco da dire. L’Orsa mantiene il proprio vantaggio e vince 77-64. Vittoria importantissima contro una delle prime della classe, che proietta gli orsacchiotti al quarto posto in classifica, in coabitazione con la Melfa’s Gela.

Così coach Marchesano: “Non ho mai pensato di poter battere chiunque ma pretendo una squadra composta da uomini che sappiano aiutarsi, capaci di mantenere alta la concentrazione con intensità mentale e fisica e che, principalmente, abbiano un cuore grande, sempre!”. Adesso si torna a lavorare in palestra.

OR.SA.

PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBA RBD RBT BLK PR PP AST HG
00000000000000000000

SCG

# Giocatore PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBA RBD RBT BLK PR PP AST HG
9Sortino Dario10000002366.72825.010100030
10Barbera Gianluca600000010.02540.002202010
11Ceorcea Alexandru20000011100.000000000000
13Garello Valentin18362922.281361.5010.01910110210
17Spina Simone52111100.02540.000000004340
21Florio Alessandro10210005771.4060.007702240
22Santonocito Enzo8321425.021020.01333.327902300
25Privitera Saverio00000000000000000000
34Alì Giovanni23000011100.000001101100
41Zambataro Luca00000000000000000000
50Renna Antonio300000010.01250.000000100
 Totale64131041428.6214250.062524.04263012112130

post

Terza d’andata

La squadra delle meraviglie

SC Gravina – Barcellona: 88/68
Parziali: 31-22, 53-41 (22-19); 71-59 (18-18), 88-68 (17-9).

Sport Club Gravina: Sortino 10, Barbera © 12, Ceorcea 2, Garello 27, Spina 6, Florio 18, Santonocito 11, Alì, Zambataro, Renna 2. All. Marchesano. Vice: Lazzara.
Orsa Basket Barcellona: Gaipa, Golubovic 2, Bucci © 16, Grbic 12, Todorovic, Seye 7, Sandal 5, Antoniani ne, Angius, Bergaudas 19, Bangu Mbenza 7. All. Biondo. Vice: Pirri.
Arbitri: Lorefice e Mameli. Udc: Allegra, Trovato e Cannata.

Tre vittorie nelle prime tre partite in Serie C1 il Gravina non le aveva mai ottenute. Anzi, battendo l’Orsa Barcellona la compagine allenata da coach Peppe Marchesano ha eguagliato il record societario di striscia positiva in C1, stabilito in tre occasioni (Ragusa, Palmi e Paceco, 10-24 novembre 2002; Gioiese, Erice e Soverato 8-22 dicembre 2002 e Vis, Rosarno e Gela 6-22 novembre 2011). Anche questa volta è stata una vittoria del gruppo, in cui le star sono state ancora una volta Valentín Garello e Alessandro Florio, ma in cui essenziale è stato l’apporto difensivo di Gianluca Barbera, francobollo della superstar Ryan Bucci, e Simone Spina. Con Dario Sortino ed Enzo Santonocito decisivi per gli equilibri del quintetto, coach Marchesano guarda oggi dall’alto tutte le avversarie: per una sera, Gravina è l’unica squadra a tre vittorie dell’intera C Gold-Fathallah.

È evidente che Barcellona ha molte potenzialità ma ancora ha molto da lavorare sull’amalgama. Non solo Arminas Bergaudas è un tiratore implacabile, se bene innescato, e Bucci ha solo da scrollarsi da dosso le ragnatele di quattro anni d’inattività per tornare a essere quel devastante leader che ha fatto la storia del Basket Barcellona e non solo, ma ci sono tanti giovani che possono crescere: Babacar Seye è un lungo polivalente, jolly difensivo importante, Luka Grbic ha dimostrato un’acume tattico notevole. Sugli altri c’è ancora da lavorare, sicuramente.

La partita è stata subito segnata da ritmi altissimi, tanti canestri e azioni travolgenti. Con Garello e Bucci imbrigliati dalle difese, sono tutti gli altri che devono alternarsi a dimostrare il loro valore. Così ecco che Florio si dimostra ancora iperattivo, autore alla fine di tre triple e di tanto lavoro oscuro su Bergaudas, Barbera-Spina-Sortino dominano sul perimetro e Santonocito fa a sportellate con Seye.

Il break da cui l’Orsa non si risolleva più arriva nel secondo quarto, consolidando quel +9 conquistato dopo i primi lunghissimi 10′. Gravina incrementa progressivamente il divario, giungendo massimo fino al +23 (82-59). Barcellona ci prova con le sue stelle, ma subisce un gran numero di contropiede, non riesce a contenere Garello che sale di ritmo ed è come sempre immarcabile. Capitan Bucci ci prova fino all’ultimo, ma è Gravina ad esultare con l’ennesimo selfie di Andrea Arena, davanti a un PalaCus che ha tifato con passione.

Infine, è stata la giornata del ricordo per Haitem Fathallah, a cui la FIP Sicilia ha meritoriamente dedicato il nome del campionato siculo-calabro e che i giocatori hanno ricordato in campo con un minuto di silenzio. È inoltre partita la raccolta fondi a favore di un progetto per onorarlo, nella sua Agrigento. Le toccanti interviste post partita a Barbera e Spina (guarda nella sezione multimedia/video) lo ricordano a dovere.

Roberto Quartarone

Un rispettoso minuto di raccoglimento per ricordare Haithem Fathallah e poi il via a Sport Club-OR.SA. Barcellona, con un deciso colpo di spugna degli uomini di Marchesano per rimuovere tutta la tensione generata dalla preparazione di una partita senza essere in possesso della benché minima informazione sugli avversari di turno.
Va detto che la partita contro la squadra di coach Biondo non è stata una formalità perché Barcellona ha un roster giovane, tecnico e fisico, con il talentuoso tiratore lituano Bergaudas, il serbo Grbic ed il senegalese Seye quali elementi di spicco.
Ancora troppi errori, dovuti all’inesperienza e all’intesa ancora sommaria del gruppo, ma l’OR.SA. ha giocato fino alla fine a dimostrazione della convinta ricerca di un filo logico.
Discorso a parte merita Ryan Bucci che chiaramente ha già messo a disposizione della squadra la propria classe e siamo certi sarà determinante nella crescita della “cantera” giallorossa.
E noi? Noi abbiamo superato il primo vero esame della stagione, perché dopo il blitz di Gela era lecito temere un brusco calo di tensione.
Il dato più confortante di questo inizio stagione è che tutta la squadra sembra aver fatto un importante passo avanti sotto il profilo della maturità e del carattere (ammesso che ce ne fosse bisogno).
Per essere chiari: con Valen Garello il nostro tasso tecnico è cresciuto indiscutibilmente ma tutti gli altri giocano mettendo in campo le caratteristiche che fanno parte del DNA di ciascuno, con sacrificio, convinzione e continuità.
Ha ragione coach Marchesano quando dice: “Sono orgoglioso dei miei giocatori, ormai sono anni che lavoriamo insieme e i miglioramenti ottenuti sono tutto merito loro, per l’impegno quotidiano in palestra e per la condivisione dei programmi tecnici”.

Comunicato stampa SC Gravina

SCG

# Giocatore PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBA RBD RBT BLK PR PP AST HG
9Sortino Dario100122100.01250.02540.000001010
10Barbera Gianluca12232366.72450.022100.003305130
11Ceorcea Alexandru2000001250.000000001200
13Garello Valentin273344100.0101855.611100.024607520
17Spina Simone6210003650.000011202050
21Florio Alessandro 18121425.04666.73933.334701210
22Santonocito Enzo114571070.02450.0030.0281002310
34Alì Giovanni040000000020.004401200
41Zambataro Luca00000000000000000100
50Renna Antonio2200001250.0020.000005200
 Totale881815162369.6244454.582433.38243202518130

OR.SA.

PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBA RBD RBT BLK PR PP AST HG
00000000000000000000